Piazza del Popolo
Raggiungibile dal parcheggio in 7 minuti
Piazza tra le più armoniose d'Italia. La configurazione architettonica attuale è di epoca rinascimentale, ma spiccano il "Palazzo dei Capitani" con la torre merlata medievale e la Chiesa di San Francesco, trecentesca. E' il cuore della vita cittadina e sede delle più importanti manifestazioni ascolane, insieme a Piazza Arringo.
ASCOLI PICENO
Ascoli Piceno ha il suo centro storico nella zona di confluenza tra i fiumi Tronto e Castellano, nella provincia più a sud delle Marche. Circondata su tre lati da monti, è contornata da aree naturali protette e con il mare a 28 Km.
Secondo la letteratura antica Ascoli sarebbe stata fondata 1600 anni prima della fondazione di Roma da un gruppo di Sabini che si fusero con la popolazione locale dando origine ai Piceni.
Il centro storico è costruito quasi interamente in travertino e pone in bella mostra tutte le epoche che ha attraversato, dai romani al rinascimento fino al '900, con monumenti visitabili in ottimo stato di conservazione e siti archeologici in continua scoperta e valorizzazione.
Piazza Arringo
Raggiungibile dal parcheggio in 4 minuti
Piazza tra le più armoniose d'Italia. La configurazione architettonica attuale è di epoca rinascimentale, ma spiccano il "Palazzo dei Capitani" con la torre merlata medievale e la Chiesa di San Francesco, trecentesca. E' il cuore della vita cittadina e sede delle più importanti manifestazioni ascolane, insieme a Piazza Arringo.
Immagini di Ascoli Piceno
ANCORA UN PO' DI ASCOLI
Piazza Ventidio Basso
E' la terza piazza più importante di Ascoli ed è costituita da uno spazio irregolare che dall'epoca romana al Medioevo è stato il fulcro commerciale della città. E' contornata dalla chiesa di S. Vincenzo ed Anastasio che è tra le chiese romaniche più antiche della città e dal lato settentrionale della chiesa di San Pietro Martire. Ci sono poi edifici di epoca medievale, rinascimentale con molti basamenti di torri gentilizie incastonati negli edifici.
Ponte Romano
Ponte di età Augustea a campata unica che permetteva l'uscita dalla città, verso nord, attraverso la Porta Solestà. Realizzato in opera quadrata di travertino a murazione liscia seguendo il canone architettonico dell'orizzontalità e della uniforme altezza degli strati, ha una peculiarità unica: è stato vuotato dei blocchi di travertino usati per il riempimento, consolidato con interventi non visibili ed è visitabile su prenotazione di almeno 2 giorni da inviarsi a mezzo mail a:
turismo@comune.ascolipiceno.it.
Forte Malatesta
A proteggere l'ingresso est del centro storico, nei pressi di Porta Maggiore, c'è la Fortezza Malatesta, sede del museo dell'Alto Medioevo. Eretta nel 1349 dal Signore della città Galeotto Malatesta su antichi resti di terme romane. Rimaneggiato nel 1543 su progetto di Antonio da Sangallo il giovane e poi oggetto di restauri fino ai nostri giorni, costituisce una rara meraviglia, integra e imponente a testimonianza della storia di questa città. Nella foto si può apprezzare anche il Ponte di Cecco, il più antico della città, nell'architettura tipica della Roma Repubblicana.